Buongiorno,
scusate l'intromissione... mi sono operato due mesi fa con il
trattamento PRK. Ho postato due volte in merito ad argomenti differenti.
Sono abbastanza soddisfatto anche se ho una leggera sdoppiatura
dell'immagine tipo effetto ghost. Ma forse due mesi sono pochi e considarati
i progressi ho da sperare che le cose migliorino ancora.
Non è tuttavia questo il motivo dell mia intromissione. Volevo solo
ribadire che come mi h aspiegato il mio oculista il 99% delle cose che si
sentono in TV ecc circa i danni della terapia refrattiva sono VERISSIMI.
Aggiungo però che tali guai (e questo la TV ecc non lo dicono perché senza
lo scandalo che notizia è?) discendono al 99% di quel 99% che sentiamo
dall'imperizia di taluni oculisti spergiuri che non fanno fare i dovuti
controlli e non informano adeguatamente i loro pazienti. Posso comprendere
la rabbia di chi si è visto portare via, mutilare uno dei 5 sensi ma le
pregiudiziali restano in ogni caso un NON-SENSO.
Parlo per esperienza personale; ho fatto un sacco di esami (spessometria
corneale in primis che ha reso possibile capire non solo se ero idoneo ma
anche come meglio usare il laser per avere la migliore resa) e sono stato
strainformato, anche con l'ausilio di un CD video. Ho letto 12 pagine di
consenso informato ed ho avuto 2 mesi circa per leggerlo con calma prima di
firmarlo. Mi è stato imposto di fare rigidamente dei controlli. Sto
relativamente bene.. certo ho qualche piccolo problema... l'imprevedibile
poi va da sé.
Di qui tuttavia va compreso quel sottile confine fra lecite
preoccupazioni dettate dalla disinformazione (ed allora è comprensibile
colmare la lacuna, ma con rigore scientifico, di logica ed imparzialità) e
pregiudiziali verso qualcosa che ha danneggiato noi stessi perché è stata
usata male (ce la si prende con la chirurgia refrattiva e non con il
chirurgo incapace).
Nel giusto porre in essere che in ogni caso errare è umano ritengo di
poter citare una esperienza. Presos los tudio dle mio oculista c'era una
donna che ha fatto questo intervento. Il medico le ha fatto un normale
controllo della vista e l'ha sottoposta all'intervento. Risultato gli ha
forato le cornee ed ora questa signora vede quasi zero. bastava qualche
esame per capire che non era idonea. Poco importa che ha vinto la causa e le
hanno rimborsato N euro... ma ora ditemi è colpa del laser o di chi lo ha
impropriamente applicato?
Basta capire la risposta per comprendere quanto tutto il resto si possa
discutere sia sterile ed inutile.
Opinabile, of course.
Saluti
//Luigi
Di persone soddisfatte dell'intervento ne conosco credo a sufficienza,
forse dovresti occuparti di più di chi invece così tanto "soddisfatto" non è.
Lo ho già scritto; non metto in dubbio che ci siano stati insucessi
della chirurgia refrattiva e che ci siano persone che da tale
intervento siano rimaste danneggiate. Ripeto ancora che alcuni di
questi pazienti li ho in cura e so benissimo quanto male attualmente
vivono.
Come ti ho già scritto, tutta la documentazione è in mano alla
Magistratura,
Cosa c'entra la magistratura con i dati di lavori scientifici
reperibili in pubmed; i lavori scientifici pubblicati non sono certo
soggetti a segreto istruttorio. non ti è stata chiesta la tua cartella
clinica.
complicanze che comunque sono anche riportate sui nuovi consensi
informati (anche su quello del mio chirurgo), nei quali non mi risulta
sia
indicata alcuna percentuale, senza parlare poi del consenso informato
da me firmato, privo non solo di percentuali, delle quali avrei anche
fatto
a meno, ma con nemmeno l'ombra di alcun minimo rischio.
se il tuo oculista ha omesso di elencarti le complicanze e ti ha fatto
firmare un consenso informato incompleto ha commesso un reato; se così
è stato, dal momento che c'è una causa in corso, verrà punito per
tale motivo
Forse nel citare le tue percentuali, ti è sfuggita la più importante,
quella
di tutte le persone non idonee, ma sottoposte comunque all'intervento.
Ho elencato le percentuali relative ai rischi da te elencati.
se cerchi in internet troverai numerosi lavori in cui si sottolinea
l'importanza della selezione del paziente, e troverai le linee guida
fondamentali per una scelta corretta del giusto candidato alla
chirurgia refrattiva, per limitare al massimo il numero di possibili
complicanze. E' vero che ci sono alcuni oculisti che, soprattutto in
passato, hanno dimenticato tali linee guida ed hanno provocato danni .
In questi casi è giusto che chi ha sbagliato paghi, però partire da
questo per demonizzare la chirurgia refrattiva o la categoria degli
oculisti non va bene.
probabilmente non le avrai mai, a meno che tu conosca qualche dottore
che si autodenunci.
Ma chi le fa queste statistiche?
Ripeto quanto sopra, ne trovi finchè vuoi in pubmed
Perché non inserire allora il costo di ciascun intervento, moltiplicato
per gli interventi giornalieri x gli interventi
settimanali....mensili...annuali
x un modesto guadagno di......
esistono anche studi di questo tipo. se vuoi, comunque, citare tutto,
elenca anche il costo del laser, della sua manutenzione, del personale
necessario. I guadagni rimangono, e buoni, ma meno elevati di quanto tu
non possa credere.
Anche per un rischio di 1 su un milione, il paziente ha diritto di
essere informato.
Ancora! Certo che ne ha diritto. Anche di quella complicanza ha il
diritto di sapere che vi è una possibilità su un milione di casi.
Ti prego però di ricordare quando parli delle tue
percentuali,
che stai parlando di persone e non di numeri!!!
non fare demagogia!
Parli della nostra disinformazione, ma cosa ne pensi di alcuni tuoi
colleghi
che quotidianamente utilizzano i mass media come esca, presentando
la refrattiva priva di rischi???
Che se la presentano così fanno anch'essi disinformazione tale e quale
ne fai tu
Indipendentemente da come andrà la mia causa, il mio chirurgo rimane
comunque un disonesto e un criminale, primo per avermi ingannato, non
avendomi informato di alcun rischio possibile (altro che percentuali...)
e in secondo luogo, per non essersi nemmeno preso le sue responsabilità.
Se è un criminale la magistratura lo condannerà. E' sarà giusto che
tu abbia il tuo risarcimento.
Ciò non togli che il tuo sito non fa informazione seria, come anche
tanti siti opposti al tuo
Perché non consigli la Lasik all'equipe del mio dott., siccome
portano
ancora
tutti gli occhiali o lenti a contatto? Vorrai mica dirmi che nessuno di
loro
è idoneo all'intervento?
Nell'ultimo anno ho conosciuto moltissimi oculisti che si sono
sottoposti alla chirugia refrattiva ( tutti con lasek o epilasik).
Oltre a partecipare giustamente a tutti i Congressi di oculistica,
potresti
dedicarti alla conoscenza diretta dei nostri casi, probabilmente
scopriresti
forse un mondo a te sconosciuto e potresti, a difesa dei tuoi colleghi
onesti,
schierarti contro quelli che dovrebbero essere radiati dall'Albo.
Non ho mai avuto problemi a criticare in maniera aperta i miei colleghi
che si rendono colpevoli di gravi malcostumi, il cui disonore ricade
sull'intera categoria professionale. Questa critica l'ho fatta sia a
titolo personale che istituzionale in ambito delle nostre associazioni.
Ma questo non significa criticare la chirurgia refrattiva, ma solamente
quei medici che male la applicano.
Fino ad ora tutte le mie proteste le ho fatte a viso scoperto, potresti
farlo anche tu, a difesa delle tue idee, saremmo tutti contenti di trovare un
dott.onesto.
Io le mie critiche le ho fatte.
Non credo che firmarsi in un sito internet sia però un comportamento
etico da parte di un medico. Troppo semplice sarebbe pensare che non si
tratti altro che di facile pubblicità.
Ti sembra giusto che questi tuoi colleghi, dopo aver avuto un
comportamento disonesto, continuino ad operare indisturbatamente?
Una volta appurato il comportamento disonesto è giusto che paghino in
maniera proporzionata al loro crimine. Ma questo non vale per i soli
medici ma per tutti quanti.
Non è questo terrorismo?
NO
Dopo essere stati danneggiati siamo costretti a pellegrinare in visite
da 200? a botta, affrontare costi per numerosi paia di occhiali,
lenti a contatto,
farmaci e litri di colliri, tutto a nostre spese.
Ci sono numerosissimi oculisti anche di chiara fama nazionale che
visitano con impegnativa e, se privatamente, a tariffe nettamente
inferiori ai 200 euro.
se l'oculista che ti ha danneggiato verrà riconosciuto colpevole sarai
risarcito di tutte le tue spese oltre che ad avere il giusto
risarcimento per il danno subito
Non lo chiami terrorista un dott. che ti riduce in questo stato?
No , terrorismo è un altra cosa.
ripeto chi ha sbagliato paghi (e anche questo vale per tutti e non solo
per i medici)
Cos'è un benefattore?
Nessuno ha mai parlato di beneficienza
Spero solo che la tua coscienza ti faccia riflettere.
Un altro che vuole discutere della mia coscienza e della mia moralità.
Non è a voi, ma solo ai miei pazienti, oltre che a me stessa, che devo
rispondere della mia professionalità e delle mie scelte etiche.
Con questo invito cadi un'altra volta nella facile demagogia.
Un saluto
Un saluto anche a te
Miva