Discussione:
difficoltà con lenti progressive
(troppo vecchio per rispondere)
Angelo53
2005-06-18 13:22:22 UTC
Permalink
Sono presbite (2,75/3,5) e con iniziale difficoltà di accomodamento da
lontano.
Ho adottato da 15 giorni lenti progressive ma da vicino non metto a
fuoco che un modesto cerchio di circa 5 cm di diametro: questo mi rende
impossibile lavorare poichè devo leggere pagine di computer e disegni
in formato A4 ed A3 . E' noto che l'informazione soprattuto nei disegni
è affidata al complesso e non al particolare. Per esempio non metto a
fuoco nemmeno tutta la zona dello scritto di questo messaggio.
E' un problema delle lenti progressive di per se oppure me le hanno
date 'sbagliate'?

Grazie

Angelo
Fata Morgana
2005-06-18 22:39:06 UTC
Permalink
Post by Angelo53
Sono presbite (2,75/3,5) e con iniziale difficoltà di accomodamento da
lontano.
Ipermetrope da giovane e poi presbite in età matura'
Se è così, sei nelle mie stesse condizioni. Io ho una correzione +1,50 per
lontano e +4 per vicino.
Post by Angelo53
Ho adottato da 15 giorni lenti progressive ma da vicino non metto a
fuoco che un modesto cerchio di circa 5 cm di diametro: questo mi rende
impossibile lavorare poichè devo leggere pagine di computer e disegni
in formato A4 ed A3 . E' noto che l'informazione soprattuto nei disegni
è affidata al complesso e non al particolare. Per esempio non metto a
fuoco nemmeno tutta la zona dello scritto di questo messaggio.
E' un problema delle lenti progressive di per se oppure me le hanno
date 'sbagliate'?
A me l'oculista ha consigliato per uso generale le bifocali (e mi trovo
benissimo) mentre, per l'uso al PC ha consigliato un paio di occhiali di
quelli "da farmacia" con una gradazione di poco inferiore (+3 o +3,50) e
anche con questi mi trovo bene.
--
Fata Morgana
***@fata-morgana.it
www.fata-morgana.it
Dott.G
2005-06-19 05:34:27 UTC
Permalink
Post by Fata Morgana
A me l'oculista ha consigliato per uso generale le bifocali (e mi
trovo benissimo) mentre, per l'uso al PC ha consigliato un paio di
occhiali di quelli "da farmacia" con una gradazione di poco inferiore
(+3 o +3,50) e anche con questi mi trovo bene.
Buon consiglio, anche se debbo dissentire riguardo l'occhiale premontato
(quello da farmacia).
Sono degli occhiali per una visione limitata nel tempo (circa 30 minuti max
ma questo non lo dice nessuno) e nel caso di visione al Pc, lo utilizzi
oltre il tempo consigliato.

Dott.G
Fata Morgana
2005-06-20 21:58:17 UTC
Permalink
Post by Dott.G
Buon consiglio, anche se debbo dissentire riguardo l'occhiale premontato
(quello da farmacia).
Sono degli occhiali per una visione limitata nel tempo (circa 30 minuti max
ma questo non lo dice nessuno) e nel caso di visione al Pc, lo utilizzi
oltre il tempo consigliato.
Per favore, mi puoi spiegare meglio questa cosa.... Mi interessa molto :-)
--
Fata Morgana
***@fata-morgana.it
www.fata-morgana.it
Dott.G
2005-06-20 22:18:36 UTC
Permalink
Post by Fata Morgana
Per favore, mi puoi spiegare meglio questa cosa.... Mi interessa molto :-)
L'occhiale premontato è un occhiale montato con distanze standardizzate e
con gradi identici.
Qualora tu non rientri nella distanza standard, oppure hai dei gradi diversi
negli occhi, gli occhiali sono inadatti perchè, nel primo caso, gli occhi
cercando il centro ottico per la corretta visione creano uno spostamento
muscolare maggiore o minore rispetto le sue funzionalità e ciò può causare
stress e/o disturbi visivi a lungo termine.
Un conto è utilizzarli per poco tempo (e gli occhi, generalmente sopportano
ciò) un'altro è utilizzarli per un tempo indefinito.
Il secondo problema è che la visione sul fondo retinico (se tu hai dei gradi
diversi) non avviene in entrambi gli occhi ed allora il cervello dirotta la
visione su quella che ritiene più corretta, facendo attenuare un pochino
l'altro occhio e, a lungo termine, questo può portare ad una riduzione di
visus nell'occhio che vede peggio.
La cosa migliore è, eseguire una visita corretta e creare un occhiale adatto
come gradazione e distanza interpupillare.

Dott.G
Dott.G
2005-06-19 05:32:05 UTC
Permalink
Post by Angelo53
Post by Angelo53
E' un problema delle lenti progressive di per se oppure me le hanno
date 'sbagliate'?
Bisogna vedere se il montaggio è stato eseguito a regola d'arte ma,
generalmente la zona di visione per lettura ed il medio campo, hanno una
visione ristretta, (hanno una progressione a V verso il basso.)
Nel tuo caso, avrei optato per una lente a profondità di campo, ovvero da 33
cm a 3 metri.
In questo caso, la lente ha una larghezza maggiore di visione nei campi
interessati.
Questo tipo di lente, non è adatta ad una visione per lontano.

Dott.G
Angelo53
2005-06-27 12:11:17 UTC
Permalink
Post by Dott.G
Post by Angelo53
Post by Angelo53
E' un problema delle lenti progressive di per se oppure me le hanno
date 'sbagliate'?
Bisogna vedere se il montaggio è stato eseguito a regola d'arte ma,
generalmente la zona di visione per lettura ed il medio campo, hanno una
visione ristretta, (hanno una progressione a V verso il basso.)
Nel tuo caso, avrei optato per una lente a profondità di campo, ovvero da 33
cm a 3 metri.
In questo caso, la lente ha una larghezza maggiore di visione nei campi
interessati.
Questo tipo di lente, non è adatta ad una visione per lontano.
Dott.G
In verità l'ottico che mi ha 'costruito' gli occhiali non me ne ha
parlato. Egli sostiene che si tratta di una difficoltà di adattamento
che in un mese circa dovrebe scomparire: io sono però scettico,
tuttavia continuo ad indossare gli occhiali (sono 3 settimane ormai).
Certo con quello che costano si avrebbe diritto a fare una prova: ho
scritto anche alla ESSILOR lo stesso giorno del mio primo mesaggio, ma
per ora nessuna risposta.
Dott.G
2005-06-27 12:49:14 UTC
Permalink
Post by Angelo53
In verità l'ottico che mi ha 'costruito' gli occhiali non me ne ha
parlato.
La maggior parte di ottici fanno solamente multifocali, per paura che le
lenti a profondità di campo diano degli insuccessi.
Noi ne facciamo in base all'utilizzo richiesto dal cliente (molto pochi
rispetto ai multifocali ma, esiste anche questa possibilità) e la clientela
fino ad oggi, ne è rimasta soddisfatta.
Post by Angelo53
Egli sostiene che si tratta di una difficoltà di adattamento
che in un mese circa dovrebe scomparire: io sono però scettico,
Generalmente è così (chi più chi meno) per via dell'adattamento alle nuove
zone di lettura prestabilite ma, qualora tu non riuscissi ad abituarti, hai
diritto ad un cambio lenti *gratis* con alto tipo (es. per lontano o
vicino).
E' una convenzione che hanno inserito le ditte per cercare di vendere più
possibile, eliminando la paura dell'ottico relativa ad insuccessi.
Post by Angelo53
tuttavia continuo ad indossare gli occhiali (sono 3 settimane ormai).
Manca poco, cmq si ha diritto a sostituire le lenti entro un mese, quindi,
non vorrei che l'ottico ti risponda in maniera negativa al momento della tua
richiesta essendo passato più tempo.
Vai giù a giorni e diglielo.
Di solito si ha un kit di prova per lenti multifocali, forse l'ottico non
l'aveva a disposizione.
Post by Angelo53
ho scritto anche alla ESSILOR lo stesso giorno del mio primo mesaggio, ma
per ora nessuna risposta.
Stai fresco ad aspettare una risposta dalla Essilor, LOL

Dott.G
Angelo53
2005-06-30 11:40:02 UTC
Permalink
Post by Dott.G
Post by Angelo53
In verità l'ottico che mi ha 'costruito' gli occhiali non me ne ha
parlato.
La maggior parte di ottici fanno solamente multifocali, per paura che le
lenti a profondità di campo diano degli insuccessi.
Noi ne facciamo in base all'utilizzo richiesto dal cliente (molto pochi
rispetto ai multifocali ma, esiste anche questa possibilità) e la clientela
fino ad oggi, ne è rimasta soddisfatta.
Grazie della risposta e del suggerimento.

Se è possibile rispondere sul forum dove siete?

Angelo

Continua a leggere su narkive:
Loading...