Discussione:
Svenimento dopo collirio per dilatare le pupille (ALLERGIA?)
(troppo vecchio per rispondere)
Ada
2005-04-10 14:03:38 UTC
Permalink
Buongiorno,
Sono un miope-astigmatico di 28 anni.

Nel 2003, durante una visita oculistica, ho perso i sensi pochi minuti
dopo la somministrazione del collirio utilizzato per dilatare le
pupille: si tratta del Visumidriatic (principio attivo Tropicamide).

Nelle visite precedenti a quella del 2003, dopo pochi minuti dalla
somministrazione del farmaco, avvertivo un leggero giramento di testa,
ma niente di piu' preoccupante.

Il medico, dopo avermi messso poche gocce di collirio, mi ha chiesto di
accomodarmi in sala d'attesa. Mentre il farmaco faceva effetto, lui era
nello studio con un altro paziente. In sala d'attesa eravamo solo io e
la mia ragazza. La sensazione di giramento di testa è sopraggiunta
quasi subito, poi non ricordo niente. La mia ragazza ha detto che ho
smesso di rispondere alle sue domande, mi sono irrigidito come un'asse
di legno, ed ho buttato indietro gli occhi.
A qualcuno è mai successo?

L'oculista non mi ha visto perchè mi sono ripreso nel giro di un
minuti, forse due. Dopo aver ripreso conoscenza, sono rimasto
decisamente intorpidito per almeno 15-20 minuti.
Il dottore, ancora oggi, è convinto che si tratti di un semplice
svenimento dovuto a paura, di una "reazione vagale" come l'aveva
definita. Secondo lui, assolutamente non può essere stato il collirio
a causarmi quella reazione. Addirittura pensa che sia un mio rifiuto
psicologico. (Mi piace mettere gli occhiali, li porto da quando avevo 6
anni e, sicuramente, non ho nessun rifiuto psicologico nè verso la
visita nè verso gli occhiali...)

Innanzitutto, normalmente, se uno sviene, si affloscia, io mi sono
irrigidito.
Inoltre, premetto che non sono soggetto a svenimenti. Sono, invece,
soggetto ad alcune allergie: a qualche antibiotico e ai pollini (non ho
mai fatto le prove allergiche ma in primavera uso il collirio
(visuglican).

Il mio medico di base crede che si tratti di una reazione al
Tropicamide.
Il foglietto illustrativo contempla rari casi di ipersensibilità e,
addirittura, di collasso cardiorespiratorio.

Alla luce di quanto sopra, veniamo al mio problema attuale.
Ora devo rifare gli occhiali e ne ho parlato con l'oculista.

Ha detto che avrebbe provato a farmi la visita usando metodi
"soggettivi" (prova la lente, dimmi cosa riesci a leggere), ma che
senza il collirio sarebbe stata una misurazione troppo imprecisa... La
mia ragazza porta gli occhiali e non le hanno mai messo il collirio per
visitarla. Mi chiedo se non riesca lui a fare una valutazione precisa
senza collirio, perchè è abituato a lavorare con il collirio...
Qual'è la vostra esperienza?

Inoltre, quando l'oculista ha utilizzato quella macchina automatica
dove si vede un'immaginina sfuocata, non è riuscito a ottenere una
valutazione costante: provando diverse volte, dava valutazioni che
sballavano di + o - 0,5 diottrie (il risultato variava da -2,75 a
-3,75)
Ma è normale?

Il Dott. dice che è dovuto all'assenza del collirio, oppure alla mia
agitazione!! (a me non pareva di essere agitato)

Mi ha detto che la vista è peggiorata molto: io credo possa essere
normale passare da -2 a -2,75 in 2 anni, considerando anche che passo
molto tempo davanti al PC (ci lavoro)
Alla fine non mi ha rilasciato alcuna diagnosi ufficiale perchè la
visita fatta così non è precisa: in sostanza ho mi mette il collirio,
o non mi fa la prescrizione per gli occhiali...

L'oculista è libero di lavorare come vuole. Ma non capisco perchè
rifiutare a priori che possa essere stato il Tropicamide a causarmi la
perdita di coscienza... (non vedo altre ipotesi sensate)

Rimettermi il collirio mi sembra quantomeno rischioso: potrebbe
succedere ancora la stessa cosa. Considerando che, nelle visite
precedenti, avvertivo solo un giramento di testa, mentre l'ultima volta
ho perso conoscenza, non potrebbe esserci un effetto cumulativo?

Voi che ne pensate?
Devo, semplicemente, cambiare oculista o è fondamentale fare una
visita con il Tropicamide? In questo caso, non sarebbe opportuno farla
in strutture attrezzate? Nel caso in cui dovessi avere una reazione
più grave?

Grazie per l'attenzione.
Dott.G
2005-04-13 17:48:44 UTC
Permalink
Ada wrote:

[CUT]
Post by Ada
Voi che ne pensate?
Devo, semplicemente, cambiare oculista?
Ecco, l'hai detto tu, non io, ha ha.

Il Visumidriatic, è indispensabile (anche se noi ottici, possiamo eseguire
quasi le stesse misurazioni senza collirio tramite il rilassamento
dell'accomodazione con lenti, metodo un pochino impreciso rispetto al
collirio ma molto più salutare e specialmente con il tuo problema) solamente
in casi di ipermetropia o per verificare il fondo retinico.

Nel caso di una miopia, non serve assolutamente il collirio.

Dott.G
Ada
2005-04-15 07:46:32 UTC
Permalink
Grazie, questo è confortante...

cercherò un nuovo oculista :-)

Ciao, Adaway
Felice
2005-04-27 13:08:40 UTC
Permalink
A parte che il visumidriatic da solo non da' cicloplegia nemmeno
lontanamente sufficiente dissento completamente sul fatto che con il
rilassamento detto anche metodo dell' annebbiamento si possano avere
risultati anche lontanamente confrontabili con la cicloplegia. Inoltre con
"piccole" apparenti miopie di 1-2 D nei giovani mettendoli in cicloplegia si
scopre che sono al contrario ipermetropi.
Il guaio e' che anche l'emmetrope con una leggera lente negativa ha la
senzazione di vederci meglio... e aggiungi mezza diottria oggi mezza
diottria domani si trovano rahazzi con occhiali di 1 o due diottrie di
miopia assolutamente inutili e controproducenti (si stimola ancor piu' lo
spasmo accomodativo)
Certo che se si va oltre le 3-4 diottrie e' difficile che sia uno spasmo...
ciao
Felice
Dott.G
2005-04-27 17:49:22 UTC
Permalink
Post by Felice
A parte che il visumidriatic da solo non da' cicloplegia nemmeno
lontanamente sufficiente dissento completamente sul fatto che con il
rilassamento detto anche metodo dell' annebbiamento si possano avere
risultati anche lontanamente confrontabili con la cicloplegia.
Questo dipende sempre dall'esperienza personale.
Post by Felice
e aggiungi mezza diottria oggi mezza
diottria domani si trovano rahazzi con occhiali di 1 o due diottrie di
miopia assolutamente inutili e controproducenti (si stimola ancor
piu' lo spasmo accomodativo)
Sempre secondo l'esperienza ed i vari test a cui si sottopongono i clienti.
Io non lavoro così.

Dott.G
Ada
2005-04-29 08:51:43 UTC
Permalink
Perdona la mia ignoranza, ma non sapendo cosa significa ne
"cicloplegia", ne "emmetrope" non ho cpito niente del tuo post.

Potresti spiegarmi qualcosina in più?

Il visumidriatic serve? opppure no?

mi mancano cira 2,75 - 1,25 (destro) e 3,00, 1,25 sinistro.

Tra l'altro, cosa significano i due numeri per ogni occhio?

Grazie,
Adaway
miva
2005-04-30 22:24:34 UTC
Permalink
Non sono d'accordo
Per ottenere una buona cicloplegia il visumidriatic (presumo si intenda il
visumidriatic tropicamide all1%) non è assolutamente indispensabile, anzi la
cicloplegia che si ottiene con questo collirio è scarsa; molto più utile
sarebbe il ciclopentolato o la cara vecchia atropina.

Anch'io non credo che lo svenimento sia legato all'utilizzo del farmaco.

La tenica del fogging è molto raffinata ed utile, ma scordiamoci che possa
evidenziare spasmi accomodativi importanti.

Non capisco assolutamente perchè non serva il collirio nei casi di miopia,
forse non comprendo che cosa tu intenda con questa affermazione.
Ciao
Ada
2005-05-04 09:39:36 UTC
Permalink
Post by miva
Anch'io non credo che lo svenimento sia legato all'utilizzo del farmaco.
Perchè?
Post by miva
La tenica del fogging è molto raffinata ed utile, ma scordiamoci che possa
evidenziare spasmi accomodativi importanti.
perdona la mia ignoranza, cos'è il fooging?
e cos'è uno spasmo accomodativo?
Post by miva
Non capisco assolutamente perchè non serva il collirio nei casi di miopia,
forse non comprendo che cosa tu intenda con questa affermazione.
Io non ho ancora capito se il collirio serve, oppure no.
Ne, tantomeno, perchè.

Se qualcuno me lo spiega mi fa un favore...

Grazie, Adaway
Dott.G
2005-05-04 19:42:28 UTC
Permalink
Post by Ada
Io non ho ancora capito se il collirio serve, oppure no.
Ne, tantomeno, perchè.
Il collirio, è indispensabile in casi di ipermetropie o per verificare lo
stato del fundus oculare ma, nel caso di basse miopie, (specie nel tuo caso,
che sia dovuto a intolleranza al farmaco o problemi di natura neurogena)
sarebbe stato meglio evitare l'instillazione dello stesso e, non è vero il
fatto di misurazione alquanto imprecisa senza il collirio.
Chi è abituato da anni a misurare la vista, si accorge da alcuni
piccolissimi particolari di reazione alla stessa visita se il grado è esatto
oppure no.
IMHO, l'oculista è abituato a mettere a tutti il collirio e senza di ciò si
sente perso.

Dott.G
miva
2005-05-05 06:42:11 UTC
Permalink
Post by Dott.G
IMHO, l'oculista è abituato a mettere a tutti il collirio e senza di ciò
si sente perso.
Dott.G
Anche perchè l'ottico per legge e per sua formazione non può utilizzare
colliri...
Ciao
miva
2005-05-06 17:04:24 UTC
Permalink
Sapesi quante cose un ottico non può fare e quante ne può fare un oculista
ma io ho risolto un problema di visione sdoppiata ad un cliente francese
che ha avuto una paresi di un muscolo oculare, cosa che non è riuscito a
fare con altri 3 oculisti ed un ortottico e questo è soltanto uno dei
tanti casi particolari che mi capitano fra le mani.
Bravo!
Non vedo cosa centri con i colliri ed il caso proposto,
ma bravo; applicare i prismi correttamente è veramente difficile.
Ciao
Dott.G
2005-05-06 17:40:58 UTC
Permalink
Post by miva
Bravo!
Non vedo cosa centri con i colliri ed il caso proposto,
Nulla, la mia riposta era alla tua info che l'ottico non può usare colliri
ed è limitato ad alcuni tipi di misurazioni (molto restrittive) per legge
ma a volte riesce a risolvere problemi che neanche alcuni oculisti con tutta
la loro conoscenza ed i loro studi nel settore riescono.
Post by miva
ma bravo; applicare i prismi correttamente è veramente difficile.
Grazie, era un prisma obliquo di 3 dt. con base a 35° ed astigmatismo con ax
a 180°, ho penato anche per farmela costruire dal laboratorio.
La più bella soddisfazione l'ho avuta dal cliente che, dopo aver messo
l'occhiale, è stato a guardare fuori e dentro il negozio senza parole per
almeno 5 minuti e quasi piangeva dalla gioia di poter tornare ad avere una
visione binoculare.

Dott.G
miva
2005-05-06 18:52:54 UTC
Permalink
Post by Dott.G
Nulla, la mia riposta era alla tua info che l'ottico non può usare colliri
ed è limitato ad alcuni tipi di misurazioni (molto restrittive)
Le norme restrittive prevedono anche responsabilità diverse e conoscenze più
ampie di medicina generale e non solo di oculistica
Post by Dott.G
Grazie, era un prisma obliquo di 3 dt. con base a 35° ed astigmatismo con
ax a 180°, ho penato anche per farmela costruire dal laboratorio.
La più bella soddisfazione l'ho avuta dal cliente che, dopo aver messo
l'occhiale, è stato a guardare fuori e dentro il negozio senza parole per
almeno 5 minuti e quasi piangeva dalla gioia di poter tornare ad avere una
visione binoculare.
Bene, speriamo solo che la patologia che ha determinato la paresi (sei
sicuro che non fosse una paralisi?) non sia grave (vedi masse tumorali)


Ciao
Dott.G
2005-05-06 19:41:24 UTC
Permalink
Post by miva
Le norme restrittive prevedono anche responsabilità diverse
E' chiaro
Post by miva
e conoscenze più ampie di medicina generale e non solo di oculistica
Questo è il mio cruccio, il fatto di non poter essere andato avanti con gli
studi. :-(
Post by miva
Bene, speriamo solo che la patologia che ha determinato la paresi (sei
sicuro che non fosse una paralisi?) non sia grave (vedi masse
tumorali)
No, per quello ha visto gli oculisti che hanno confermato paresi da infarto
miocardico ma, non ne conosco e capisco il nesso, per questo ho continuato
nella mia misurazione.
Non posso e non voglio prendere parti di oculistica quando ci sono cose più
gravi.
Io mi limito ad eseguire semplici controlli della vista e/o applicazioni di
LaC in modo dettagliato e, quando incontro problemi cui non hanno attinenza
nel mio campo, dirotto i pazienti dall'oculista, non sono così avventato.

Dott.G
miva
2005-05-05 06:39:49 UTC
Permalink
Post by miva
Anch'io non credo che lo svenimento sia legato all'utilizzo del farmaco.
Perchè?
La quantità di farmaco assunta è molto bassa ed è stata assunta per via
topica (in collirio), per cui la quantità di farmaco entrata in circolo è
minima; detto questo è vero che con i farmaci anticolinergici si possono
avere anche reazioni sistemiche; questo accade però nei bambini molto
piccoli o raramente negli anziani ed utilizzando i farmaci più forti (come
l'atropina) in forti quantità, e quasi mai con la tropicamide. La
sintomatologia , in questo caso, oltre allo stato confusionale, inizia con
una bradicardia (rallentamento del battito cardiaco) che è transitoria ed è
seguita da una tachicardia con palpitazioni; sono presenti, inoltre,
secchezza delle fauci, arrossamento e secchezza della cute, nausea, vomito e
vertigini
E' quindi più probabile che lo svenimento sia dovuto al motivo suggerito dal
tuo oculista (capita abbastanza spesso di assistere a sintomatologie come la
tua in un ambulatorio oculistico, anche senza la somministrazione di
collirio) Ti aveva misurato la pressione dell'occhio? Talvolta anche la
minima pressione di un tonometro stimola il riflesso oculo-cardiaco con
conseguente bradicardia.
Detto questo possiamo anche ipotizzare che tu sia uno dei rarissimi casi di
adulto con risposte ipersensibili agli antimuscarinici (è la classe del
farmaco). Per evitare tali sintomi è sufficiente bere un po' di caffè (è
sufficiente qualche cc).
p.s. non hai avuto reazioni allergiche (in questo caso: notevole iperemia
congiuntivale e dolore)
Post by miva
La tenica del fogging è molto raffinata ed utile, ma scordiamoci che possa
evidenziare spasmi accomodativi importanti.
perdona la mia ignoranza, cos'è il fooging?
e cos'è uno spasmo accomodativo?
Si intendela contrazione persistente dei muscoli ciliari dell'occhio con una
conseguente miopizzazione dell'occhio, miopia, però, che in questo caso non
deve essere corretta.
La tecnica del fogging o dell'annebbiamento è un esame che si fa con il
normale occhiale di prova, ma che, purtroppo, ormai sono in pochi a fare,
perchè richiede una certa pratica ed un po' di tempo a disposizione; quando
fatta bene si ottengono risultati paragonabili e a volte anche superiori
all'utilizzo dei colliri, ma non negli spasmi importanti.
Post by miva
Non capisco assolutamente perchè non serva il collirio nei casi di miopia,
forse non comprendo che cosa tu intenda con questa affermazione.
Io non ho ancora capito se il collirio serve, oppure no.
Ne, tantomeno, perchè.

Se qualcuno me lo spiega mi fa un favore...

Il collirio rende molto più facile l'esecuzione dell'esame refrattivo in
certi casi;
E' fondamentale il suo utilizzo in un esame oculistico perchè permette di
dilatare la pupilla e di esplorare la retina (ricordati che un miope ha una
retina più sottile del normale e quindi più a rischio di una rottura o di un
distacco, e dovrebbe sottoporsi a tale esame almeno una volta all'anno)

Ciao



Grazie, Adaway
Dott.G
2005-05-05 08:16:05 UTC
Permalink
Post by miva
E' fondamentale il suo utilizzo in un esame oculistico perchè
permette di dilatare la pupilla e di esplorare la retina (ricordati
che un miope ha una retina più sottile del normale e quindi più a
rischio di una rottura o di un distacco, e dovrebbe sottoporsi a tale
esame almeno una volta all'anno)
Nel caso specifico il grado è basso, per cui si presume un assottigliamento
retinico molto blando, il problema reale si inizia ad evidenziare in
medie/elevate miopie (anche se IMHO sarebbe il caso di verificare il fondo
almeno una volta l'anno) ma, come spiegavo prima, l'oculista ha detto che la
visita fatta così non è precisa: in sostanza o mi mette il collirio o non fa
la prescrizione per gli occhiali... e questo mi sembra non attinente con la
misurazione visiva ed è anche poco professionale per un oculista.

Dott.G
miva
2005-05-06 17:07:40 UTC
Permalink
Post by Dott.G
Nel caso specifico il grado è basso, per cui si presume un
assottigliamento retinico molto blando, il problema reale si inizia ad
evidenziare in medie/elevate miopie
Mi auguro tu stia scherzando!!!
Questa è quasi come quella del distacco di alcuni post precedenti



anche se IMHO sarebbe il caso di verificare il fondo almeno una volta l'anno
allora facciamo una visita con la tecnica del fogging per gli occhiali, e
poi, entro l'sanno, dilatiamo con il famigerato collirio per l'esame del
fondo
(ma perchè IYHO è necessario fare un esame del fondo se i problemi
cominciano solo con le miopie più elevate?)
Ciao
Dott.G
2005-05-06 20:30:24 UTC
Permalink
Post by miva
Mi auguro tu stia scherzando!!!
No, affatto
Post by miva
Questa è quasi come quella del distacco di alcuni post precedenti
Quale?
Post by miva
(ma perchè IYHO
Si scrive IMHO e vuol dire: (in my humble opinion, nella mia umile opinione)
vai su
http://www.ifitalia.info/portale2/modules/xoopsfaq/index.php?cat_id=3#q50
per le abbreviazioni e su http://www.romanelmondo.it/sugg/usong.htm per il
quoting, ne hai un pochino bisogno, perchè a volte non capisco a cosa o chi
ti riferisca.
Post by miva
è necessario fare un esame del fondo se i problemi
cominciano solo con le miopie più elevate?)
La miopia bassa è sempre una miopia (quindi un problema) e generalmente
considerandola assiale, prevede un allungamento del bulbo ma, con gradi
bassi si presume di non aver problemi importantissimi (-3 Dt = 1 mm di
allungamento del bulbo) e non ho assolutamente detto che il controllo
oculistico debba essere fatto solamente dalle medie miopie in poi, infatti a
tutti i pazienti che vengono nel mio negozio,(anche basse miopie) spiego
attentamente del perchè debbano effettuare un controllo oculistico almeno
una volta l'anno e, nei casi particolari, consiglio anche due volte l'anno
(poi delego il tutto a discrezione dell'oculista) ma, nel caso di Ada,
specie per le problematiche raggiunte con il Visumidriatic, avrei optato per
altre soluzioni (nel caso fossi stato l'oculista in questione) e non avrei
sottilizzato assolutamente il problema anzi, avrei approfondito nelle
ricerche dello stesso, sia che comporti difetto di natura fisica che
psichica il quale ultimo problema, nasconde spesso altri problemi.

Quello a cui mi riferivo era la misurazione ottotipica che l'oculista disse
di non poter portare avanti e che per me è equivalente ad una grande boiata.

Altra considerazione è quella del controllo annuale, l'oculista avrà una
scheda del paziente dove annotare tutte le visite e dopo tutti i controlli
precedenti, avrei considerato se optare per la misurazione annuale del fondo
oppure avrei rimandato alla prox volta l'instillazione di collirio e solo
dopo un attento studio della problematica avendo riscontrato più volte il
medesimo problema.

Se Ada ti dice che non crede di avere problemi di natura psichica (paura),
perchè non credergli?

Forse il problema risiede proprio nell1 % del tropicamide al quale potrebbe
aver veramente allergia, ed allora, perchè non analizzare attentamente il
caso?

Per pigrizia o per convinzione di causa?

Questa superficialità è proprio la cosa che mi angustia e mi lascia allibito
ed è una cosa che ho riscontrato in molti altri campi (non inerenti
all'ottica) cui sono in contatto.

Di oculisti (come di ottici) ce ne sono molti ma di *professionisti* ne
conosco pochissimi.

Ciao

Dott.G
miva
2005-05-07 11:48:32 UTC
Permalink
...Si scrive IMHO e vuol dire...

IMHO : in my humble opinion
IYHO :in your humble opinion





...per il quoting, ne hai un pochino bisogno, perchè a volte non capisco a
cosa o chi ti riferisca.

Vedrò di migliorare, scusami





...Se Ada ti dice che non crede di avere problemi di natura psichica ...
perchè non credergli?

Gli credo





...Forse il problema risiede proprio nell1 % del tropicamide al quale
potrebbe aver veramente allergia, ed allora, perchè non analizzare
attentamente il caso?

Nei sintomi descritti non se ne individua uno che faccia pensare ad una
risposta allergica (topica o sistemica che si voglia). L'episodio descritto
è più comune di quanto non si creda, ma anche ammettendo che si tratti di
una risposta sistemica iperattiva alla tropicamide (rarissima e di solito in
bambini o in anziani defedati, e con un corteo sintomatologico più ampio),
sono sufficienti piccole quantità di caffeina (anche quelle presenti in un
cioccolatino al caffè) per risolverla.





...Per pigrizia o per convinzione di causa...
...Questa superficialità...

Non penso sia corretto con le informazioni che abbiamo affermare che
l'oculista in questione sia stato poco professionale.



...Ciao

Ciao
Dott.G
2005-05-07 17:59:25 UTC
Permalink
Post by miva
...Se Ada ti dice che non crede di avere problemi di natura psichica
... perchè non credergli?
Gli credo
Dicevo dell'oculista.
Post by miva
sono sufficienti piccole quantità
di caffeina (anche quelle presenti in un cioccolatino al caffè) per
risolverla.
E perchè l'oculista non lo ha detto?
Post by miva
Non penso sia corretto con le informazioni che abbiamo affermare che
l'oculista in questione sia stato poco professionale.
Infatti non volevo dire scarsa professionalità ma scarsa conoscenza e tu cmq
dimmi quanti oculisti eseguono misurazioni ottotipiche con il ciclopegico
nel caso di miopie e quanti non danno prescrizioni per impossibilità di
misurazione senza le gocce adducendo a possibile errata misurazione.

Posso capire per un'ipermetropia, oppure in un giovane ma una miopia ad un
uomo, dai !!!

Dott.G
miva
2005-05-07 20:15:47 UTC
Permalink
...rischiamo di andare avanti all'infinito...
Vediamo il problema da due punti di vista diversi

Comunque ripeto ad Ada che è quasi impossibile che
colliri con tropicamide siano la causa di quanto accaduto (pensa che lo
0.5% si da anche ai bambini prematuri di qualche chilogrammo di peso). Ho
fatto un po' di ricerca bibliografica anche in internet per meglio
circostanziare questa affermazione, ti cito l'articolo più interessante, ma
ne potrai trovare anche altri:

"Systemic absorption and anticholinergic activity of topically applied
tropicamide.
J Ocul Pharmacol. 1994 Summer;10(2):431-7."

Se poi ritieni che l'oculista che ti ha visitato sia poco professionale sei,
ovviamente, libero di farlo, ma, secondo me puoi tornare da lui, farti
mettere le gocce, completare la visita (una visita completa, non la semplice
prescrizione di lenti), magari anticipandogli i tuoi timori espressi in
questi post.

Ciao
Dott.G
2005-05-08 19:15:44 UTC
Permalink
Post by miva
Se poi ritieni che l'oculista che ti ha visitato sia poco
professionale sei, ovviamente, libero di farlo, ma, secondo me puoi
tornare da lui, farti mettere le gocce, completare la visita (una
visita completa, non la semplice prescrizione di lenti), magari
anticipandogli i tuoi timori espressi in questi post.
E magari portandoti appresso un pocket coffee, LOL

Dott.G
miva
2005-05-09 19:32:19 UTC
Permalink
LOL
Ada
2005-05-11 12:22:02 UTC
Permalink
Post by miva
Nei sintomi descritti non se ne individua uno che faccia pensare ad una
risposta allergica (topica o sistemica che si voglia). L'episodio descritto
è più comune di quanto non si creda, ma anche ammettendo che si tratti di
una risposta sistemica iperattiva alla tropicamide (rarissima e di solito in
bambini o in anziani defedati, e con un corteo sintomatologico più ampio),
sono sufficienti piccole quantità di caffeina (anche quelle presenti in un
cioccolatino al caffè) per risolverla.
Bevo il caffelatte tutte le mattine.
Molto raramente bevo il caffè da solo (tipo 2-3 volte all'anno).
Mai avuto problemi strani.

Grazie, Ada
miva
2005-05-14 16:00:26 UTC
Permalink
Bevo il caffelatte tutte le mattine.
Molto raramente bevo il caffè da solo (tipo 2-3 volte all'anno).
Mai avuto problemi strani.

... intendevo dire che gli ipotetici effetti avversi dei farmaci
anticolinergici assunti per via oculare sono evitabili assumendo ai primi
sintomi della caffeina.

Ciao
Ada
2005-05-16 08:25:53 UTC
Permalink
Ah, ok.

Grazie, Adaway

Ada
2005-05-11 13:01:52 UTC
Permalink
Post by Dott.G
Se Ada ti dice che non crede di avere problemi di natura psichica (paura),
perchè non credergli?
Sottoscrivo :-)
E poi più che svenire mi sono irrigidito, e non mi sembra normale...
Quando sono ho avuto il mancamento ero nella sala d'aspetto, appena
seduto, intanto che le gocce facevano effetto... e che effetto...
Poco prima del mancamento vero e proprio ha iniziato a girarmi la
testa, ed a battermi forte il cuore, ma è durato poco, 4-6 secondi...
poi mi ricordo che sono rinvenuto, ma era una sensazione strana, tipo
quando è appena andato via un crampo... però era una sensazione
generalizzata di tutti i muscoli (braccia, gambe, collo...)

Ciao, Ada

P.S. Grazie a tutti per la discussione che ne stà uscendo, sto
imparando un sacco di cose
Loading...